3e9d6261bff1c5d4129d8020c5a701ab0f02d6f7
6edfc3255f776076acd14fa8b7a4c943b372b26a

facebook

facebook
instagram
youtube

Fra' GladiAttore | Dove l’Arte è Vita e il Teatro è Verità

©  2010-2024 La Bussola dell'Attore. Tutti i diritti riservati. 


facebook
instagram
youtube

Fra' GladiAttore | Dove l’Arte è Vita e il Teatro è Verità

3e9d6261bff1c5d4129d8020c5a701ab0f02d6f7

facebook

facebook
instagram
youtube

Fra' GladiAttore | Dove l’Arte è Vita e il Teatro è Verità

Scrivimi -Le parole che restano

2019-10-10 09:56

Array() no author 84184

Spettacolo di Teatro,

Scrivimi -Le parole che restano

PREMESSA

 


Lo spettacolo si basa su storie vere raccontate in prima persona dai suoi protagonisti. Un viaggio tra luoghi ed epoche diverse che non lascia spazio a rivisitazioni o interpretazioni; sono lettere autografe che fanno parte della storia e della letteratura di genere. Esperienze vissute, sensazioni reali, emozioni uniche che ci regalano “pezzi di vita” e ritratti di persone, spesso, speciali, sicuramente, uniche.


 


CONCEPT


 


Rimanere senza parole, è un po’ come prendere atto che non ci sia più nulla da fare. Un epilogo in cui la comunicazione si interrompe bruscamente e, spesso, lascia tutto in sospeso… senza replica, senza evoluzione e senza poterne venire a capo con un sano buon senso.


 


Le parole in libertà, sono sicuramente una conquista. Tutti possono dire tutto ed il contrario di tutto, confermando che chiudere la bocca ad un interlocutore, storicamente, è un atto coercitivo e limitativo della libertà.


 


Le parole di consenso o dissenso, riflesso di un ragionamento, di un credo reale, di una sensazione emotiva, di un sentimento vero… sono sempre un necessario elemento di sopravvivenza di una persona, come l’aria, l’acqua, il cibo…


 


In un’epoca in cui tutti vedono e fanno fatica a guardare le cose, spesso perché le sollecitazioni sono tante, contrastanti e, talune, soverchianti; in un tempo storico in cui tutti sentono, ma è sempre più complicato ascoltare con attenzione, per la tendenza diffusa che chi “urla di più” riesce a far arrivare meglio, il suo messaggio, è fondamentale riportare l’essenza delle parole al centro della nostra esistenza.


Ogni occasione è buona. Grandi o piccole che siano.


 


Con lo spettacolo “Scrivimi – Le parole che restano”, l’attore Francesco Gusmitta ha l’obiettivo di condividere un aspetto del valore dei sentimenti, degli accadimenti, di alcuni momenti che possono essere da esempio, di momenti vissuti che possono suscitare riflessioni o catalizzare attenzione. Tutto questo tramite delle lettere che fanno parte del patrimonio della memoria…


Parole scritte con convinzione, con determinazione e con la voglia di comunicare quello che si è, senza filtri…


 


Con “Scrivimi – Le parole che restano” di Alfredo Saitto, si raccontano storie, si riscoprono aspetti che hanno identificato, spesso nel bene e talvolta nel male, tramite degli scritti che fanno parte della storia dell’umanità, figure, geni, persone, artisti, donne, uomini…


 


Che le lettere siano un aspetto della letteratura è fatto noto. Carteggi storici, documenti, testamenti, passioni passate e future, creano un viaggio teatrale nella memoria, provando ad assolvere al concetto che per vivere al meglio “il domani” e utile (necessario) conoscere “lo ieri”.


6edfc3255f776076acd14fa8b7a4c943b372b26a

Fra' GladiAttore | Dove l’Arte è Vita e il Teatro è Verità

©  2010-2024 La Bussola dell'Attore. Tutti i diritti riservati. 


facebook
instagram
youtube