© 2010-2024 La Bussola dell'Attore. Tutti i diritti riservati.
Un percorso tra teatro, cinema e televisione. Scopri le esperienze professionali e le collaborazioni più significative che hanno segnato la mia carriera artistica come attore, regista e autore
CURRICULUM REDAZIONALE DI FRANCESCO GUSMITTA
Francesco Gusmitta, in arte GladiAttore, è un attore, autore e regista italiano, conosciuto per la sua capacità di coniugare verità scenica, spiritualità e potenza espressiva. Nato a Trieste, inizia la sua carriera teatrale nel 1987 con il regista ungherese Laslo Vamos. Parallelamente agli studi universitari a Padova, si diploma all'Accademia Veneta dello Spettacolo nel 1993. Quell'anno segna anche il suo trasferimento a Roma, dove inizia un percorso artistico trasversale che lo porta a esplorare il teatro, la fiction, il doppiaggio, la radio e la pubblicità.
Nel corso della sua carriera ha lavorato accanto a nomi storici dello spettacolo italiano: Valeria Valeri, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Massimo Dapporto, Giuseppe Pambieri, Piera Degli Esposti, Maurizio Micheli, Gigi Proietti. Ha collaborato con registi del calibro di Ennio Coltorti, Michele Mirabella, Antonio Calenda, Gianni Fenzi, Claudio Bonivento, Gabriele Salvatores.
A teatro interpreta e firma regie di spettacoli che uniscono impegno civile e trascendenza: Theatron, Scrivimi, Forza Divina, Angeli Custodi, Il Re di Niente, Il Povero, Yossl Rakover si rivolge a Dio. Si distingue per una visione etica e formativa del palcoscenico, considerato spazio sacro, come nel recente Gianni Bartoli. Il Sindaco Artista, omaggio alla figura del sindaco e artista triestino.
In televisione è coprotagonista in fiction come Amanti e Segreti, Il Maresciallo Rocca, La Stagione dei Delitti, Un Caso di Coscienza, Don Matteo, Volevo fare la RockStar, Il Silenzio dell'Acqua, La Porta Rossa e altri ancora.
Nel cinema ha partecipato a produzioni italiane e internazionali, tra cui Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores e Coppia Omicida con Raul Bova e Raz Degan. Accanto all’attività cinematografica e teatrale, Francesco si è distinto come voce radiofonica ("DocFranz", RadioCentroSuono, RAI, RadioAttività) e doppiatore in film e documentari, tra cui Era Glaciale 2, Codice Rosso, Nassirya, Fearless.
Dal 2010 al 2018 è stato direttore artistico de La Bussola dell’Attore, realtà formativa con sede a Trieste, dove ha sviluppato un metodo teatrale specifico, coadiuvato dal Prof. Ivano Spano, applicato anche in contesti sensibili come carceri, scuole, asili, ospedali. I suoi corsi spaziano dal teatro al cinema, dal doppiaggio alla regia, dal public speaking alla formazione di volontari ospedalieri.
Negli anni ha curato la regia di spettacoli, cortometraggi e progetti civili e spirituali, come Nonni Favolosi, Arte e Fede, Karol Wojtyla. Uno di noi, V per Veritas, Un passo avanti nel pericolo, due indietro davanti al successo.
Il suo percorso si ispira a una visione alta dell’arte: Francesco Gusmitta non concepisce il teatro come finzione ma come via di trasfigurazione. È proprio da qui che nasce il suo pseudonimo GladiAttore: un artista che combatte contro l’omologazione, il bluff dell’autotune, la spettacolarizzazione dell’effimero. Il GladiAttore è colui che si mette in gioco totalmente, attraverso il corpo e la voce, in un combattimento sacro per l’autenticità.
Firma spettacoli, conduce corsi, dirige giovani e professionisti con lo stesso principio: risvegliare l’anima artistica in ciascuno e difendere il valore eterno del gesto scenico.
Contatti professionali
francesco.gusmitta@gmail.com
Rappresentanza: Cristina Caremoli Agency
Via Angelo Emo 144, 00136 Roma
info@cristinacaremoli.it – www.cristinacaremoli.agency
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
© 2010-2024 La Bussola dell'Attore. Tutti i diritti riservati.