© 2010-2024 La Bussola dell'Attore. Tutti i diritti riservati.
Arte, politica e musica per raccontare un uomo che ha cambiato Trieste
Il 13 novembre, alle 18:30 alla Sala Luttazzi di Trieste, vi invitiamo a scoprire la straordinaria figura di Gianni Bartoli nel nostro spettacolo "Gianni Bartoli. Il Sindaco Artista". In un'epoca di grandi cambiamenti, tra il ritorno di Trieste all'Italia e le sfide della ricostruzione post-bellica, Gianni Bartoli si è distinto come un uomo di grande sensibilità e visione artistica.
Sindaco di Trieste dal 1949 al 1957, Bartoli ha incarnato l'equilibrio e la lungimiranza necessari per guidare la città attraverso un periodo turbolento. Il suo amore per l'arte e la cultura ha lasciato un'impronta indelebile su Trieste, riconoscendo il Conservatorio come ente di Stato e riaprendo il teatro Rossetti dopo una lunga chiusura.
Questo spettacolo, arricchito dalla straordinaria voce del soprano Elena Pontini, il violino di Marco Zanetovich e la fisarmonica di Manuel Figheli, offrirà un viaggio poetico e musicale nella Trieste del dopoguerra. Attraverso le letture e la regia di Francesco Gusmitta, rivivremo le emozioni di un'epoca, con poesie e musiche che ci faranno riscoprire la bellezza della rinascita culturale e sociale di Trieste. Un uomo scelto dagli equilibri internazionali, che ha saputo guidare la città verso un futuro di pace e prosperità.
Ingresso libero.
" Sono molto orgoglioso di aver affrontato un tema delicato, concentrandomi sui fatti e cercando di evitare le divisioni che la politica spesso genera. Ho voluto mettere in luce le azioni e i tributi di un grande uomo come Gianni Bartoli, il cui impegno e la cui storia di vita hanno lasciato un segno importante nella storia dell’umanità. "
Francesco Gusmitta
UN PASSO AVANTI NEL PERICOLO DUE INDIETRO DAVANTI AL SUCCESSO
ANGELI CUSTODI
Un Passo avanti nel pericolo due indietro davanti al successo
Lo spettacolo frutto dell’incontro fra Walter Mramor e l’attore triestino Francesco Gusmitta, replica in Sala Bergamas a fine giugno.
Declinare attraverso la forza del teatro la storia di un uomo del nostro territorio che ha perso la vita in uno dei più terribili attentati che il nostro Paese abbia subito per mano della mafia è sembrata la modalità più idonea per arrivare al pubblico più vario. "Angeli Custodi-Un passo avanti nel pericolo due indietro davanti al successo" di Riccardo Irrera e Francesco Gusmitta, diretto e interpretato da Francesco Gusmitta, debutterà giovedì 11 maggio in prima nazionale, alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio a Trieste. Appuntamento alle 20.30 con ingresso libero.
Lo spettacolo rientra nell’ambito di “Una luce sempre accesa”, la rassegna di eventi culturali promossa e organizzata dal Comune di Trieste,. A muovere l’ingranaggio di questo progetto è stato Lorenzo Tamaro (Sindacato autonomo polizia di Trieste), anima dell’idea dedicata al collega Eddie Walter Cosina. L’incontro fra Walter Mramor, direttore di ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale, e l’attore triestino Francesco Gusmitta è stata quindi una naturale fusione di intenti alla quale si è unito, con uno slancio culturale speciale, il mecenate triestino Enrico Samer a sostegno dell’allestimento.
Il focus dello spettacolo punta verso coloro di cui non si parla mai, sui cosiddetti numeri 2, figli delle stelle, agenti di Polizia come Demenego e Rotta, come gli angeli di Borsellino e Falcone, come i tanti che la storia ci ha consegnato e abbiamo scoperto esser in carne d’ossa soltanto dopo che se ne erano andati. Si parlerà delle loro famiglie, e insieme anche di noi, grazie alla forza dirompente del teatro, soffiando sulle braci della speranza, spiegando come il sacrificio nell’invisibile durante le scorte ai magistrati, durante gli appostamenti di quei numeri due, non sia stato vano.
Si parlerà di quei famosi “un passo avanti nel pericolo e due indietro davanti al successo” di cui veniamo a conoscenza soltanto quando muoiono, come nel caso di Eddie Walter Cosina, l’agente della scorta di Borsellino. La narrazione teatrale racconta, coinvolge, segna perché la voce solca l’anima e lascia una traccia indelebile nella nostra memoria. Lo spettacolo sarà poi proposto nell’ambito della rassegna “Innesti – Connessioni teatrali affatto prevedibili” il 27 e il 28 giugno, alle 20.30, alla Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo.
MOMENTI DELLO SPETTACOLO
FORZA DIVINA
serata di luce
andare avanti, e la luce che possa rischiarare i propri passi nel cammino della vita, visti i tempi di smarrimento che viviamo.
Per farlo su richiesta dei molti torneremo a risentire dopo il consolidato successo di Giugno , l'orchestra Fil(m)armonica di Mossa, con il suo repertorio di musiche da film ( E. Morricone, assieme ad un pizzico musiche di Natale..ecc..) inoltre avremo i cori diretti dal Maestro Monica Cesar, NuovaAuricorale Viva Voce degli adulti (un pezzo all'inizio) e quello dei bambini il Mini Coro ( come finale) intervallati da letture di poesie e piccoli racconti con le voci dell'attore doppiatore Mario Cordova e quella di Francesco Gusmitta che ne cura anche la regia. I giochi di luce saranno curati dal light designer Diego Biagi . A condurre la prestigiosa Silvia Stern .
Per quanto riguarda Mario Cordova, questa serata celebrerà un Suo ritorno, nella città dove Lui da Catania....cominciò a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo Telequattro prima di diventare il famoso e conosciuto Mario Cordova...che si contraddistingue per
la Sua voce prestata ai grandi divi di Hollywood una fra le tante quella di Richard Gere...e molti molti altri ancora ma anche voce di molti spot..come la pubblicità di Mon Chéri..........e di tanto tanto altro ancora
La sera del 18 di dicembre 2022 alle ore 20.00 ci sarà una sorta di preghiera dell'Arte offerta alla cittadinanza nella Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo, con l'auspicio che per il Santo Natale le persone possano ritrovare come dono sotto l'albero, la Forza per
Ieri sera ho sentito come se Tartini mi ringraziasse...
Quando scrivi uno spettacolo su di un "personaggio della storia" che pochi conoscono, è sempre una scommessa che fai con te stesso...
Alle volte rischiando di confondere un Tuo Sogno personale, con la Vita del protagonista che stai interpretando...
Momenti dello Spettacolo
Serata per la Pace
La Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo offre alla città di Trieste, un evento unico nel suo genere e perfettamente incastonato nel nuovo percorso culturale artistico individuato dalla Chiesa di Papa Francesco.
Un poetico mondo laico bussa alla porta del cielo con parole sigillate in autorevoli scritti che lo stesso Papa vede come proposta di una nuova e rinnovata primavera di risveglio di PACE.
L’attore e regista Francesco Gusmitta con la partecipazione straordinaria della voce del grande attore Giuseppe Pambieri affronta i testi di autori internazionali Tagore- Albert Einstein- Friedrich Nietzsche - Simon Weil - Mons.Raffaele Nogaro -Sandro Veronesi - Umberto Galimberti e Patrizio Ranieri Ciu tra le note musicali della famosa orchestra fil(m)armonica di Mossa APS diretta dal Maestro Fabio Persoglia con la cantante Daniela Donaggio che introduce ragione musicali memorabili di E. Morricone, J. Williams
H. Mancini e N. Piovani.
Lo spettacolo, che avrà una durata di 60’’, è l’incontro celebrativo dies natalis di Sant’Antonio, occasione di una tacita quanto sublime circostanza di richiesta d'aiuto e d'intercessione per un miracolo di Pace dentro e fuori di NOI in uno dei periodi più tristi e bui della nostra Storia.
Presenta :
" Silvia STERN "
Lo spettacolo di Alfredo Saitto con Francesco Gusmitta e la partecipazione di Mirella Banti
Un sogno? Un’utopia? No. Semplicemente una speranza…""Vogliamo condividere con voi quello che… domani… vorremmo che fosse…
Alfredo Saitto
Qui potrete cogliere l'essenza , lo spirito che ci anima. Il dietro le quinte non mente
Opera geniale del grande Nicola Samale, che mi vedrà impegnato con il ruolo del narratore. TEATRO COMUNALE GUERRIERI
Venerdì 15 Novembre 2019 Ore 21.00
I Sassi Opera di TeatroOpera che ha come narratore Franz Gusmitta
Appuntamenti con il GladiAttore
Mi potrete trovare :
27 settembre 2025 - Roma
ore 20.30 nella Chiesa degli Artisti nello spettacolo Forza Divina - I Salmi dell'Adunanza in Piazza del Popolo , 18, 00187 Roma RM
21 ottobre 2025 - Trieste
ore 20.30 al Teatro Rossetti di Trieste “ Sala Bartoli ” come autore regista e interprete di “GIANNI BARTOLI - IL SINDACO ARTISTA” in collaborazione con la cantante lirica Elena Pontini e il musicista internazionale il Maestro Carlo Marzaroli .
19 novembre 2025 - Rovigo
Ore 11.00 al Teatro Sociale di Rovigo come autore regista e interprete di “ Angeli Custodi - Un passo Avanti nel Pericolo due indietro Davanti al Successo” lo spettacolo sulle FORZE DI SICUREZZA.
– novembre 2025 - Roma (giorno da destinarsi)
ore 20.30 nella Chiesa degli Artisti come autore regista e interprete di “ Angeli Custodi - Un passo Avanti nel Pericolo due indietro Davanti al Successo” lo spettacolo sulle FORZE DI SICUREZZA in Piazza del Popolo , 18, 00187 Roma RM
© 2010-2024 La Bussola dell'Attore. Tutti i diritti riservati.